" ..conscientia errat nisi per Spiritum Sanctum rectificetur … " . La "coscienza morale soprannaturale" nella dottrina di s. Tommaso d'Aquino.
- 28 Marzo 2018 |
- Pubblicato in Teologia Morale
- Scritto da Don Tullio
- Commenta per primo!
La Bioetica (termine composto da bios= vita ed ethikos= teoria del vivere) è una disciplina moderna molto recente che applica la riflessione etica alla scienza ed alla biomedicina.
Prevede dunque l'interazione dell'etica con le scienze, in una modalità più moderna rispetto a quella tradizionale e religiosa, con lo scopo di affrontare e valutare anche a livello morale alcuni processi medici quali il trapianto di organi, l'eutanasia, la fecondazione artificiale e tanti altri.
È quella parte della filosofia che si occupa dell'esistenza di Dio, della sua natura e dei suoi attributi.
Viene chiamata anche «teologia naturale» oppure «teologia razionale» o «teodicea», che significa «difesa a di Dio» (dal greco dyke = difesa e Theos = Dio).
È un settore di quella branca della filosofia chiamata metafisica.
La teologia sacramentaria è quell'ambito della Teologia che si occupa dello studio e dell'approfondimento dei sacramenti, dell'Eucarestia, dei simboli della Fede.
Visualizza articoli ...La teologia morale è una disciplina di studi sviluppatasi principalmente in ambito cattolico e che, secondo la sua definizione essenziale (cioè che ne chiarisce l'essenza), è «la scienza procedente dalla divina rivelazione che ordina gli atti umani alla beatitudine soprannaturale». Si può parlare inoltre della teologia morale come della disciplina che considera le azioni dell'uomo alla luce della sua costituzione metafisica e della rivelazione divina.
Pertanto le fonti principali da cui muove la teologia morale sono:
la divina rivelazione (nella sua duplice accezione di Sacra Scrittura e Tradizione, con riferimento alle grandi categorie teologiche quali alleanza, regno, sequela e alle prescrizioni etiche che da esse derivano);
la natura umana, intesa come natura metaphysica et absoluta hominis, nella quale sono incardinati alcuni precetti validi per tutti gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi, la cosiddetta legge naturale: non rubare, non uccidere, non dire falsa testimonianza, esiste Dio e ci assiste.
La teologia morale fondamentale (talvolta detta anche teologia morale generale) tratta dei principi primi della disciplina, comuni a tutte le questioni morali concrete.
Essi riguardano:
il fine ultimo dell’uomo
le azioni umane in quanto volontarie e soggetto di moralità
le componenti psicofisiche dell’agire umano (le passioni)
gli habitus morali (le virtù e i vizi)
le norme dell’agire umano:
la legge morale (la cosiddetta norma remota)
e la coscienza (la norma prossima)
infine gli aiuti offerti dalla grazia, dalle virtù infuse e dai doni dello Spirito Santo.
La teologia morale speciale
La teologia morale speciale tratta in maniera specifica dei vari temi morali. L’organizzazione del materiale dipende dall’architettura scelta:
alcuni impostano la morale sul Decalogo rivelato da Dio a Mosé sul monte Sinai
altri sul duplice precetto della carità (l'amore per Dio e l'amore per il prossimo)
altri, ancora, sulle virtù teologali e morali
altri, infine, accostano un trattato all’altro, riconoscendo l’impossibilità di un’architettura generale.
In genere si considerano discipline di teologia morale speciale la bioetica, la teologia dell'amore umano e la dottrina sociale della Chiesa.
La Teologia mistica è una branca della teologia che si concentra sulle esperienze o stati dell'anima che hanno esperienze mistiche e non possono essere prodotte da volontà umana.
Nella dottrina del Cattolicesimo romano tali stati non avvengono anche con l'ausilio ordinario di grazia divina. Teologia mistica, quindi, comprende tra i suoi discepoli tutte le forme straordinarie di preghiera, le forme più alte di contemplazione in tutte le loro varietà o gradazioni, rivelazioni private, visioni, e l'unione crescente di questi tra la Trinità di Dio e l'anima, conosciuta come l'unione mistica.
In questa sezione tratteremo in modo preciso seppur conciso il percorso storico della Teologia. Dai Vangeli ai Padri della Chiesa, dalle lettere di Paolo alle Confessioni di Sant'Agostino, dagli eremiti orientali all'eresia ariana, da sant'Anselmo alla scuola francescana del XIII secolo, fino a Tommaso D'Aquino e ai suoi avversari Duns Scoto e Occam; dalla Riforma luterana e calvinista al Vaticano II fino a Joseph Ratzinger.
Visualizza articoli ...La demonologia è lo studio delle credenze religiose sul demonio. È un ambito estremamente importante da trattare, dal momento che molto raramente la pastorale, la catechesi ordinaria e la predicazione approfondiscono l’argomento, su cui sussiste quindi una grande confusione e mancanza di informazione.
Visualizza articoli ...