... O CHE CI SI DEVE CHIEDERE SE POSSANO ESSERE CONSIDERATI CRISTIANI. Per maggiore chiarezza condenseremo la dottrina dei testimoni di Geova in alcuni punti (cfr D. SGUBBI, IL VANGELO DI GESÙ CRISTO PER I CATTOLI ...
Cattolico: Sei un Tradizionalista?
... mparato dai suggerimenti dello Spirito Santo: «Andate dunque ad insegnare a tutte le genti» (Mt. 28,18) «Andate per tutto il mondo e predicate l’evangelo a ogni creatura» (Mc. 16.15).
Ecco perché ogni ca ...
Brevissima sintesi della dottrina cattolica circa l'Eucaristia, utile per prepararsi alla s. Messa. (testo tratto dai documenti magisteriali e dalle opere di s. Alfonso de’ Liguori e s. Tommaso d' Aqu
... prepariamo e la celebriamo con sempre più grande carità e fa, infine, che dopo di essa ci fermiamo a ringraziarti abbondantemente per un così grande dono, traendo da essa la forza per seguirti sempre ...
Omelia per la s. Messa nella X domenica del Tempo Ordinario anno C.
... . Il Vangelo di oggi ci mette davanti agli occhi un grande miracolo di Gesù, notate che Gesù compie tale miracolo non come un profeta ma come Dio e notate come, a differenza di Elia che nella prima lettu ...
Il Papa è infallibile in certi momenti, non sempre, e non è impeccabile. Alcuni casi di errori papali nella storia.
... punto che anche Barnaba si lasciò attirare nella loro ipocrisia. Galati 2:14 Ora quando vidi che non si comportavano rettamente secondo la verità del vangelo, dissi a Cefa in presenza di tutti: «Se tu, ...
La Messa di sempre (4)
... che gli Angeli adoperarono per cantare la loro lode "a Dio nell'alto dei Cieli"; perché ogni Messa rinnova, in un certo senso, il Natale, attualizzando, ancora una volta, la venuta di Nostro Signore. Inizia ...
La Messa di sempre (3)
... giustamente con le parole che gli Angeli adoperarono per cantare la loro lode "a Dio nell'alto dei Cieli"; perché ogni Messa rinnova, in un certo senso, il Natale, attualizzando, ancora una volta, la venut ...
La Messa di sempre (2)
... dice delle preghiere dell'inizio della Messa e della lettura dell'Epistola e del Vangelo.
La Messa, nella forma in cui noi la conosciamo, incominciò a stabilizzarsi - nella sua struttura generale - vers ...
Trattato di Mariologia (parte 6)
... o l'ordine inverso del legamento (...). Per questo Luca, iniziando la genealogia del Signore, la portò fino ad Adamo, poiché non quegli antenati diedero la vita a lui, ma egli fece rinascere essi nel vangelo ...
Trattato di Mariologia (parte 5)
... atti nel suo cuore» (v. 51).
L'ultimo accenno a Maria nel Vangelo dell'infanzia di S. Luca è ancora un riferimento alla sua vita interiore di profonda contemplazione, come già abbiamo visto esamina ...
Trattato di Mariologia (parte 4)
... rusalemme fa notare: «Il carpentiere, e non "il figlio del carpentiere"»; l'espressione di S. Marco fa più attenzione alla nascita verginale di Gesù. Giustamente scrive D. Edwards:2
«Per il fatto che il suo ...
Trattato di Mariologia (parte 3)
... signa sia una giovane sia una donna appena sposata, senza esplicitare ulteriormente. Ma il testo dei Settanta è un testimone prezioso dell'interpretazione giudaica antica, che sarà consacrata dal Vange ...
Pio IX insegna: anche la scomunica è Misericordia
... vangelo di Matteo si legge: «Se il tuo fratello commette una colpa, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolterà, prendi con te una o due ...
Trattato di Mariologia (parte 2)
... con l'esaminare questi testi.
Tre testi sicuramente mariani
1) GENESI 3, 15 (IL PROTOVANGELO) Riportiamo il testo nella traduzione della CEI:
«Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe ...
Unioni civili: il voto uno scandalo!
... cusare di ignoranza il popolo in nome del fatto che il Magistero non regge di fronte a una realtà politica complessa, come se la fede non potesse entrare nel dettaglio?
C'è un episodio del Vangelo c ...
Trattato di Mariologia (Parte 1)
... embra la tradizione gerosolimitana, risalente al II secolo (Protovangelo di Giacomo), e riportata dai primi pellegrini di Gerusalemme. Nata presso il tempio, Maria ebbe a che fare con i leviti, sotto la c ...
TdG: Gesù e i suoi fratelli
... nepsiòs (cugino). Quindi se il Vangelo voleva indicare cugino avrebbe usato il termine specifico anepsiòs e non adelfòs.
È un'obiezione che non regge. Lo dimostriamo con un esempio.
«In italiano, per ...
Maria e il geovismo
... o grembo!» (Lc 1,41-42) e la chiama, con rispetto e ammirazione, «madre del mio Signore» (Lc 1,43). Nell'Ave Maria mettiamo in pratica le parole del Vangelo.
MARIA CI CONDUCE A GESÙ
«Nelle cataco ...
Lo Spirito Santo per i testimoni di Geova
... n è una persona, così lo spirito santo non è una persona». (Potete vivere..., pag. 40)
Rispondiamo che non è vero che il Vangelo dice che Gesù battezzerà con Spirito Santo come Giovanni battezzava con ...
Il Gesù dei Testimoni di Geova
... di Dio è Dio stesso» (A. Feuillet, Il prologo del quarto Vangelo. Studio della teologia giovannea, Cittadella, Assisi 1971, pag. 33).
La teologia distingue tra "generare" e "creare". Il Verbo non è ...